
Il Comune di Sona presenta alla cittadinanza un articolato programma di spettacoli teatrali, concerti e iniziative culturali che accompagneranno i mesi da novembre 2025 ad aprile 2026.
La rassegna di eventi curata dall’Ufficio Cultura del Comune di Sona, nasce con l’obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e di crescita culturale per tutte le età, anche nel periodo dell’anno che meno favorisce la socialità. L’inaugurazione della rassegna è prevista sabato 8 novembre alle ore 21, nella Sala del Consiglio comunale, con la performance teatrale e musicale “Carramba che sorpresa”, una produzione della compagnia “Gotturni – Carro dei Comici”. Anna Paganini Bresaola metterà in scena – senza pretesa di imitazione, anzi, mettendosi in gioco con ironia! – la mitica Raffaella Carrà, accompagnata, alla chitarra, da Luigi Catuogno.
Seguiranno altri cinque appuntamenti ad ingresso gratuito, sempre nella Sala del Consiglio con inizio alle 21, che alterneranno musica e teatro con la partecipazione di artisti di rilievo regionale e nazionale: il 29 novembre sarà la volta di “Vorrei essere lei”, uno spettacolo teatrale e musicale di e con Valeria Girelli accompagnata dai musicisti Tia Airoldi, Marco Gilioli e Alberto Mariotti, che nei mesi scorsi ha avuto un grande successo e che ha come protagoniste le storie di sei artiste della musica internazionale come Nina Simone, Etta James, Aretha Franklin, Beyoncé, Alicia Keys e Lady Gaga. Il 31 gennaio è previsto un concerto per il Giorno della Memoria, intitolato “Musica per non dimenticare” a cura del MovieTrio. Il 14 febbraio arriva l’esilarante commedia “Molto piacere” di e con TeatroImpiria; sarà invece la “follia” di Francesco d’Assisi al rientro dalla guerra, a far riflettere il pubblico su quali possano essere gli antidoti per organizzare la pace, il 21 marzo, nello spettacolo teatrale di e con Marco Campedelli, e musica dal vivo di Antonio Canteri, “Francesco il matto. Il poverello d’Assisi torna dalla guerra”. L’ultimo appuntamento, previsto l’11 aprile, vedrà la partecipazione del coro Altro Canto dell’Associazione G.A.L.M. con l’esecuzione del concerto “L’amore in opera. Trame d’amore nell’opera lirica”.
«Parole e Suoni in Comune è una rassegna che rappresenta l’anima culturale del nostro territorio: un progetto che unisce musica, teatro e valori civici, offrendo alla comunità occasioni di riflessione e di incontro — commenta l’Assessore alla Cultura, Paolo Bellotti —. Il calendario propone appuntamenti di qualità che parlano di memoria, solidarietà, emozione e bellezza, confermando la vocazione culturale del nostro Comune».
Accanto agli appuntamenti organizzati dall’Assessorato alla Cultura, il Comune collabora e sostiene la realizzazione della 29^ rassegna teatrale per bambini “BuonaNotte Sognatori” organizzata dalla Pro Loco di Sona, che prevede cinque spettacoli dedicati alle famiglie tra novembre ed aprile. Si inizia il 15 novembre alle 20.30 con la Compagnia Fior di Teatro che metterà in scena “La cicala, la formica & le 4 stagioni” al Teatro Parrocchiale di Sona. Il Comune, inoltre, collabora e sostiene il programma di concerti del Corpo Bandistico di Sona che, insieme ai cori del territorio — coro Amici della Baita di Lugagnano, le corali Parrocchiale di Palazzolo e Sant’Anna di Lugagnano, coro Il Mio Paese di Sona —, proporrà momenti musicali tradizionali e natalizi nelle chiese parrocchiali e nella Sala del Consiglio. Tra gli appuntamenti, il 21 febbraio si svolgerà l’attesa cerimonia di consegna della Borsa di studio “Severino Ridolfi” assegnata ai giovani musicisti del territorio.
Tutti gli appuntamenti confluiscono nel calendario di eventi “Parole e Suoni in Comune 2025-2026”, strumento di coordinamento e promozione che valorizza la collaborazione tra Amministrazione comunale, associazioni, cori e artisti del territorio.
La partecipazione agli eventi è libera e gratuita.
In allegato il programma completo.