Due libri, due autori, due incontri con il pubblico. Dopo la pausa estiva, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sona, in collaborazione con la Libreria Edicola Castioni e l’Università Popolare di Sona, presenta la prosecuzione della rassegna “Incontri con gli Autori”: due nuove serate, tra ottobre e dicembre, con Sara Colombo e Riccardo Michelucci.
Gli incontri, che si svolgeranno nella suggestiva cornice della Sala del Consiglio alle ore 20.30. Il primo appuntamento sarà martedì 21 ottobre con Sara Colombo, giovane autrice classe 1994 al suo esordio letterario con “Lascia che la vita accada”. Figlia del magistrato Gherardo Colombo, Sara Colombo conduce il lettore in un racconto emotivo sulla salute mentale e la depressione nei giovani, attraverso il viaggio interiore del protagonista Luca. Con delicatezza e sensibilità, Sara Colombo commuove e scuote al contempo, affrontando con forza e sincerità un tema estremamente complesso e attuale.
Mercoledì 3 dicembre sarà la volta di Riccardo Michelucci, giornalista, conduttore radiofonico, da vent’anni autore di Avvenire, collaboratore del mensile Focus Storia e del settimanale Il Venerdì di Repubblica, è anche tra gli autori e i conduttori della trasmissione “Wikiradio”, in onda tutti i giorni su Radio Rai 3. Michelucci presenterà a Sona il suo libro “Il giorno in cui morì la musica”, che racconta la drammatica vicenda della Miami Showband. In Irlanda del Nord, nel 1975, tre musicisti della popolarissima band irlandese furono uccisi a sangue freddo dopo l’esplosione di un ordigno, mentre altri due si salvarono per miracolo, in un attentato compiuto da paramilitari lealisti. Una storia vera, raccontata da cronista da Michelucci attraverso la raccolta di interviste, documenti e testimonianze storiche nel 50° anno della strage.
«Abbiamo deciso di proseguire la rassegna degli incontri con gli autori, dopo il successo della precedente edizione conclusa il 30 aprile – dichiara l’Assessore alla Cultura, Paolo Bellotti –. Incontreremo due interessanti autori, con due libri molto diversi tra loro, con l’obiettivo di offrire ai nostri cittadini occasioni di confronto e approfondimento. Aggiungo, che a questa rassegna si affiancherà presto anche la rassegna dedicata alle autrici e agli autori locali, realizzata in collaborazione con Officine Grafiche Eco negli spazi delle nostre biblioteche».
La partecipazione è libera e gratuita